PageContent

 

logo pnrr

 

PNRR – TeRABIT, Terabit Network for Research and Academic Big Data in Italy

logo terabit
terabit-project.it

  • Scientific PI: Mauro Campanella
  • On going (Start date 01/01/2023 – End date 30/06/2025)

 

Il progetto TeRABIT, di cui l’INFN è Ente proponente con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha l’obiettivo di creare una sinergia fra tre Infrastrutture di Ricerca GARR-T, PRACE e HPC-BD-AI ed essere complementare al Centro Nazionale di High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC). Le tre infrastrutture di ricerca che il progetto mira a integrare e potenziare fanno parte delle infrastrutture strategiche nazionali individuate dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR): • GARR-X (ora GARR-T è l’infrastruttura di rete a supporto dell’istruzione e della ricerca in Italia. Il capofila dell’infrastruttura è il Consortium GARR, in questo progetto rappresentato dall’INFN; • PRACE-Italy è una infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni (HPC), nodo italiano dell’infrastruttura europea PRACE. I soggetti capofila sono OGS e CINECA • HPC-BD-AI è una infrastruttura di calcolo distribuita su più siti sul territorio nazionale in grado di gestire risorse di calcolo ad alte prestazioni, big data e applicazioni di intelligenza artificiale. Il capofila è INFN. Il progetto si propone di potenziare le infrastrutture, creando maggiore integrazione fra loro e con il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing, e di renderle più accessibili da parte di tutta la comunità della ricerca nazionale. Nel dettaglio, l’infrastruttura GARR sarà potenziata con collegamenti a capacità fino al Terabit per secondo, coprendo aree geografiche complementari a quelle già coperte attraverso gli interventi del progetto ICSC e i fondi istituzionali di GARR. PRACE-Italy effettuerà l’upgrade del suo sistema HPC di categoria Tier-1, sviluppando un’architettura ibrida e collegandolo agli altri centri Exascale di EuroHPC come Leonardo, parte di ICSC. Infine, HPC-BD-AI creerà sistemi HPC di dimensioni minori, disponibili secondo il paradigma dell’edge-computing. Le tecnologie per l’accesso, l’utilizzo e i servizi associati del sistema integrato di TeRABIT saranno sviluppate in stretta collaborazione con ICSC. Il bacino di utenti di TeRABIT è simile a quello di ICSC, ma vengono considerati casi d’uso specifici complementari a quelli principali indirizzati da ICSC, e considerando un utilizzo che possa iniziare dai siti HPC delocalizzati situati vicino all’utenza e arrivare all’utilizzo di sistemi centrali ad alte prestazioni.