Poster di pocker di incarichi in Sezione per importanti nomine

Poker di incarichi in Sezione

Il 2019 si conclude con ben quattro ricercatori della nostra Sezione che assumeranno a breve incarichi di particolare rilievo.

Doppio successo nell’esperimento n_TOF: due associati della Sezione, Alberto Mengoni e Cristian Massimi, sono stati eletti rispettivamente Spokesperson e Responsabile Nazionale INFN.

Marco Selvi è stato nominato membro dell’SPS e PS Committee del CERN.

Roberto Spighi è invece il nuovo Physics Coordinator dell’esperimento FOOT.

Pubblicato Mercoledì, 8 gennaio 2020

Esperimento N_TOF in copertina rivista European Physical Journal A (Luglio 2019)

Sezioni d’urto standard

Esperimento N_TOF in copertina rivista European Physical Journal A (Luglio 2019)Sono dette “standard” un gruppo ristretto di sezioni d’urto di reazioni nucleari indotte da neutroni, note con grande precisione e accuratezza. Gli standard ricoprono un ruolo chiave nella misura delle sezioni d’urto indotte da neutroni, e in particolare nella progettazione dei rivelatori di neutroni. Nelle misure sperimentali, infatti, le sezioni d’urto non vengono determinate in assoluto, ma sono ricavate relativamente a una sezione d’urto standard. Per questo motivo, particolare attenzione è rivolta al continuo miglioramento della conoscenza degli standard (distribuzioni angolari dei prodotti di reazione, regione energetica in cui queste reazioni sono considerate standard) e alla riduzione delle incertezze.
Presso la facility per tempi di volo di neutroni n_TOF al CERN, sono state misurate per la prima volta simultaneamente le sezioni d’urto dei 3 standard 235U(n,f), 6Li(n,3H)4He e 10B(n,4He)7Li in un ampio intervallo energetico. L’apparato di rivelazione è stato ideato e realizzato dall’INFN e consiste di una pila di rivelatori a stato solido e bersagli di uranio, litio e boro, posti direttamente sul fascio di neutroni (come si vede nella figura).
Di norma, i risultati delle misure di precisione non riservano particolari sorprese, in questo caso invece è stata osservata un’interessante deviazione rispetto ai dati in letteratura per la sezione d’urto di 235U(n,f) nell’intervallo di energie dei neutroni incidenti tra 10 e 30 keV.
I dettagli dell’esperimento e i risultati sono stati pubblicati su European Physical Journal A. L’articolo è stato selezionato per la copertina del numero di luglio di EPJ A.

Pubblicato Lunedì, 14 Ottobre 2019

Contatti presso la Sezione INFN di Bologna:
Cristian Massimi e Gianni Vannini

L’articolo: https://link.springer.com/content/pdf/10.1140/epja/i2019-12802-7

Poster International Masterclasses in Particle Physics

International MasterClasses in Particle Physics

La sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare prende parte dal 2011 all’iniziativa Internazionale denominata “International MasterClasses in Particle Physics, un ‘iniziativa che fa parte delle Masterclass Internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). 

Ideate per dare un’opportunità agli studenti di V classe delle scuole secondarie di scoprire di persona il mondo della fisica delle particelle, le International MasterClasses coinvolgono ogni anno circa 13.000 studenti di 60 Paesi.

A Bologna la sezione propone un corso, fra tre possibili scelte, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di studiare i dati raccolti da uno degli esperimenti all’acceleratore LHC del CERN di Ginevra.

Il primo corso (mercoledì 17 marzo 2021, ore 10-18) sarà dedicato allo studio di eventi con particelle strane (che contengono il quark s) raccolti dall’esperimento ALICE con lo scopo di studiarne alcune importanti proprietà. Un’abbondanza di produzione di quark strani potrebbe indicare un segnale di formazione di plasma quark-gluoni.

Il secondo corso (giovedì 18 marzo 2021, ore 10-18) sarà dedicato allo studio di eventi con particelle D0 (che contengono il quark charm) raccolti dall’esperimento LHCb con lo scopo di studiarne alcune importanti proprietà che potrebbero aiutare a capire perché nell’universo la materia domina sulla antimateria.

Il terzo corso (venerdì 19 marzo 2021, ore 10-18) basato sull’analisi di eventi reali raccolti dall’esperimento ATLAS, sarà dedicato alla riscoperta della particella di Higgs (la celebre particella scoperta a luglio 2012) attraverso il suo decadimento in due particelle W.

Pe maggiori informazioni: http://www.bo.infn.it/MasterClass/

Termine iscrizioni: 27 febbraio 2021

Poster evento Premio Asimov 2021

Evento di premiazione regionale Asimov

Sabato 29 Maggio dalle 14:30 alle 15:40 sul canale youtube del Gruppo Multimediale dell’INFN andrà in onda l’evento di premiazione dell’Emilia Romagna del Premio Asimov 2021.
https://www.youtube.com/channel/UCiUR0bJXT4k3CvJFDrZ45Nw/featured

Il premio Asimov è un premio organizzato in collaborazione con l’INFN che premia il miglior libro di divulgazione scientifica edito in Italiano nel 2019 e 2020. Il premio è assegnato a livello nazionale dagli studenti dei licei ed istituti di istruzione superiore che partecipano all’iniziativa scrivendo una recensione. Le migliori recensioni scritte degli studenti saranno premiate nel corso dell’evento di premiazione regionale di Sabato 29. La cinquina dei libri per il 2021 è composta da:
L’Albero Intricato di David Quammen edito da Adelphi
L’Ultimo Sapiens di Gianfranco Pacchioni edito da Il Mulino
La Natura Geniale di Barbara Mazzolai edito da Longanesi
L’Ultimo Orizzonte di Amedeo Balbi edito da UTET
Imperfezione di Telmo Pievani edito da Raffaello Cortina Editore

Il libro vincitore per l’edizione 2021 verrà annunciato durante la cerimonia nazionale che andra` in onda sul canale Youtube del Premio Asimov https://www.youtube.com/c/PremioAsimov/videos Sabato 29 Maggio 2021 dalle 16:00.

https://www.premio-asimov.it/

Foto Dott. Pietro Antonioli eletto Responsabile Nazionale di EIC_NET

Pietro Antonioli è stato eletto Responsabile Nazionale di EIC_NET per un periodo di tre anni, a partire dal 1 novembre

EIC_NET è un’iniziativa della CNS3, rivolta alla definizione della partecipazione INFN a una Collaborazione internazionale per un esperimento all’Electron-Ion collider di Brookhaven (USA), acceleratore approvato dal DOE nel gennaio 2020.
A Pietro vanno le congratulazioni di tutta la Sezione e un “in bocca al lupo” per il successo di EIC_NET nelle sfide dei prossimi anni, che vedranno il costituirsi di una Collaborazione internazionale per un esperimento all’Electron-Ion collider di Brookhaven (USA) – acceleratore approvato nel gennaio 2020 – e la definizione dell’impegno dell’INFN.

Figura sulla presentazione di Francesca Ercolessi premiata alla conferenza SQM con l'“Andre Mischke Young Scientist Award”

La presentazione di Francesca Ercolessi premiata alla conferenza SQM con l’“Andre Mischke Young Scientist Award”

La sezione di Bologna dell’INFN e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna si sono distinti alla XIX edizione della Conferenza Internazionale Strangeness in Quark Matter (SQM 2021),
svoltasi dal 17 al 22 maggio 2021 (online)!  I temi affrontati riguardano i recenti sviluppi sperimentali e teorici sulla produzione di quark strani e pesanti in collisioni tra ioni pesanti di alta energia e in fenomeni astrofisici,
temi di cui si occupa l’esperimento ALICE a LHC di cui INFN Bologna fa parte. Lo stato dell’arte di questi temi di ricerca è stato presentato in 41 contributi in sessione plenaria e 96 presentazioni organizzate in sessioni parallele.

Quest’anno la review sperimentale è stata affidata a Francesca Bellini, neo-docente del nostro dipartimento.

Tra i più giovani relatori nelle sessioni parallele si è distinta Francesca Ercolessi, dottoranda dell’Università di Bologna, che è stata premiata con il Andre Mischke Young Scientist Award”,
per la miglior presentazione sperimentale tenuta da giovani scienziati. Nel suo intervento [1], Francesca ha presentato nuovi risultati che aiutano a chiarire l’origine dell’aumento della
produzione di particelle con quark “strange” osservato in collisioni protone-protone (pp) a LHC al crescere del numero di particelle cariche prodotte nell’evento,
un risultato a cui aveva contribuito il gruppo di Bologna nel 2017 con una pubblicazione su Nature Physics [2].

[1] F. Ercolessi “Investigating the origin of strangeness enhancement in small systems through multi-differential analyses with ALICE” SQM2021 International Conference, 18 May 2021.

[2] ALICE Collaboration, Nature Physics 13, 535–539 (2017).

Poster evento per il festeggiamento dei 10 anni di funzionamento del rivelatore di raggi cosmici Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02)

Uno spritz di Antimateria / 10 anni di AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Il 24 Maggio alle 18:00 festeggeremo i 10 anni di funzionamento del rivelatore di raggi cosmici Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02) installato sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2011 con un “aperitivo scientifico”/”spritz cosmico” in diretta sui canali Facebook e YouTube di AMS.
Quindici scienziati della collaborazione AMS, provenienti da diversi istituti universitari, dall’Agenzia Spaziale Italiana, e da differenti sedi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, racconteranno la storia del progetto, il suo funzionamento e i risultati scientifici conseguiti rispondendo anche alle domande del pubblico.
Il tutto condito da aneddoti, ospiti, e un quiz sulla piattaforma Quizizz, per chi vorrà cimentarsi.

Foto dell'apparato di AMS-02 nello spazio

Nuovi dati testano la differenza di propagazione dei raggi cosmicinella galassia tra specie leggere e pesanti

La nuova misura del flusso di Fluoro nei raggi cosmici di AMS-02 mostra una possibile differenza nella propagazione dei raggi cosmici nella nostra galassia tra specie leggere e pesanti.L’articolo, selezionato dalla rivista PRL tra i suggerimenti di lettura (Editor’s suggestion), è stato pubblicato in accesso libero ed è consultabile  all’indirizzo:
https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PysRevLett.126.081102?ft=1
Il gruppo AMS della sezione di Bologna, impegnato da tempo nella misura della componente nucleare dei raggi cosmici, ha contribuito direttamente a questa misura svolgendo una analisi completa di controllo.