Logo iniziativa WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro

WHAT NEXT? Giovani che raccontano il futuro

È partita l’iniziativa “What Next? Giovani che raccontano il futuro!” promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Questo progetto permetterà di curiosare dall’interno il futuro della fisica agli acceleratori e scoprire quali siano le principali ricadute tecnologiche, sociali e culturali che esso comporta.

Giovani tra i 16 e i 30 anni, cittadini del futuro di qualsiasi formazione e provenienza, saranno invitati a immergersi per un giorno nel mondo della ricerca visitando le sedi e i laboratori dell’INFN sparsi su tutto il territorio nazionale. A loro verrà richiesto di condividere l’esperienza vissuta in un cortometraggio che sarà presentato in numerosi eventi organizzati, a conclusione dell’iniziativa, in varie città d’Italia con la partecipazione di personalità di spicco del mondo della scienza e della società.

Bologna collabora con le altre 15 sedi INFN all’iniziativa; le visite verranno organizzate indicativamente tra Giugno e Settembre 2021, mentre il cortometraggio sarà presentato a partire dall’autunno. Le date esatte verranno definite in futuro, nella speranza di una veloce e serena risoluzione della situazione attuale.

I giovani, interessati, potranno fare domanda di partecipazione, entro il 28 Febbraio 2021, caricando un video di presentazione attraverso il modulo presente sul sito web www.next.infn.it

Informazioni e curiosità possono essere ricercate sul sito o su tutte le piattaforme social!
Facebook:
@whatnext.infn

Twitter: @WhatNext_Infn

Instagram: @whatnext.infn

Poster European Researchers's Night 2021

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021

Un ricco calendario di attività ci accompagnerà dagli ultimi giorni di agosto sino ad arrivare alla Notte Europea dei Ricercatori 2021, che si svolgerà il 24 settembre 2021.Qui riassumiamo il calendario di tutti gli appuntamenti che coinvolgono direttamente il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna e la Sezione di Bologna dell’INFN e CNAF.
Il programma completo di tutte le attività preparatorie e con le informazioni sulla Notte si può trovare al sito della manifestazione: “http://nottedeiricercatori-society.eu/aspettando-la-notte-2021/”.

Mani di due ragazzi davanti allo schermo di un computer

Scuola estiva OLIFIS ER-Marche edizione 2021

L’edizione 2021 della Scuola Estiva di Preparazione alle Olimpiadi della Fisica, rivolta a  studenti che hanno frequentato le classi 3  e 4 delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia Romagna e delle  Marche, avrà luogo a Forlì presso l’Istituto Salesiano Orselli dal 30 agosto al 4 settembre. 
 
Fra le oltre 70 domande di partecipazione, 32 sono i ragazzi che sono stati selezionati in base al curriculum scolastico dell’ultimo anno frequentato. Le attività della scuola prevedono lezioni frontali e attività di gruppo su temi delle precedenti edizioni delle Olimpiadi Italiane ed Internazionali della Fisica, con il supporto di una quindicina di docenti di scuola secondaria che si alternano durante la settimana.
Le lezioni saranno inoltre integrate con una visita pomeridiana alle ex Gallerie Caproni di Predappio per la presentazione del progetto CICLoPE e una visita al Tecnopolo dell’Università di Bologna presso il Campus di Forlì per la presentazione delle missioni spaziali a cui partecipa il corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale.
 
Nell’ambito della Scuola Estiva verranno proposte due conferenze-spettacolo serali ad ingresso gratuito (con prenotazione) per contribuire alla divulgazione della cultura scientifica sul territorio.
Il primo appuntamento è con “Gabinetti Spaziali” di Paolo Attivissimo mercoledì 1 settembre ore 21:15 presso il Teaching Hub del campus di Forlì di UNIBO. L’esplorazione spaziale è sicuramente un’avventura affascinante, ma stare in assenza di gravità significa saper anche fronteggiare bisogni terreni, come andare in bagno, con risultati spesso disastrosi e decisamente comici.
Il secondo incontro serale ci riporta sul pianeta terra e ai suoi problemi con un argomento di grande attualità: il cambiamento climatico a livello globale. “PROBLEMA GLOBALE” è il titolo della conferenza di Federico Benuzzi che avrà luogo presso il cinema San Luigi di Forlì venerdì 3 settembre ore 21:15.
 
Dal 2009 la sezione di Bologna dell’INFN promuove questa scuola estiva e contribuisce alla sua realizzazione.
 

Locandina evento 24 settembre 2021

La Notte Europea dei Ricercatori torna in piazza… e online

Oggi, 24 settembre, dal vivo anche a Bologna in via Zamboni, oppure da remoto accedendo al sito http://nottedeiricercatori-society.eu/, potrai trovare ricercatori dell’INFN di Bologna che, assieme ai ricercatori di altri enti di ricerca e dell’università, vi faranno vedere il proprio lavoro e risponderanno alle vostre domande. Dalle 18 alle 24.

Logo INFN Bologna

Avviso di selezione di personale a tempo determinato

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bologna indice una selezione per l’assunzione, presso la propria sede, di una unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, della durata di 90 giorni ai sensi dell’art. 6 legge 20 marzo 1975 n. 70 con profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello professionale – per attività di supporto alla gestione delle merci in entrata e in uscita, supporto per la gestione degli ordini, supporto per la manutenzione delle infrastrutture di ricerca e contatti con utenti interni ed esterni.

Per la partecipazione alla selezione si richiede:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– competenza nell’uso del pacchetto software Microsoft Office e dei più comuni browser di navigazione in Internet (Firefox, Safari, Chrome).

La selezione avverrà in base ad un colloquio finalizzato ad accertare le competenze richieste.

Il colloquio si terrà il giorno 15 settembre 2022 a partire dalle ore 10,00 presso l’INFN Sezione di Bologna, Viale Berti Pichat 6/2 – sala riunioni al primo piano. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità.

Gli interessati sono invitati ad inviare il proprio CV via e-mail all’indirizzo direzione@bo.infn.it entro l’8/09/2022, indicando in oggetto “Rif. Selezione Servizi generali”.



Il Direttore
Dott. Eugenio Scapparone

Figura sulla nuova sorgente di neutroni per n_TOF

Nuova sorgente di neutroni per n_TOF

La facility per tempi di volo di neutroni n_TOF (neutron Time Of Flight)  presso il CERN è nata circa 20 anni fa da un’idea di Carlo Rubbia. La sezione di Bologna è presente all’interno della collaborazione internazionale che ne sfrutta le potenzialità sperimentali fin dalle prime fasi della sua progettazione.

Le due linee di fascio di neutroni, una orizzontale e una verticale rispetto alla sorgente, sono prodotte a partire dal fascio di protoni del PS a 20 GeV/c incidenti su un bersaglio di spallazione. La facility ha subito nel corso degli anni notevoli migliorie e da quest’anno sfrutta le caratteristiche innovative di un nuovo bersaglio di spallazione in grado di aumentare ulteriormente il flusso neutronico. Inoltre, approfittando della nuova progettazione del bersaglio, è stata realizzata una nuova sala sperimentale direttamente a ridosso della sorgente di neutroni. E così ora la facility dispone di tre sale sperimentali con base di volo di 2, 19 e 185 m.

Grazie al flusso di neutroni estremamente elevato e/o l’eccellente risoluzione energetica, n_TOF ha prodotto e produrrà dati nucleari di grande rilevanza per la fisica di base, per comprendere i meccanismi di formazione degli elementi durante il Big Bang e nelle stelle, per lo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate (smaltimento delle scorie, sicurezza dei reattori) e il trattamento dei tumori con adroni scarichi. Nel corso degli anni, infatti, ad n_TOF sono state rese possibili misure di sezioni d’urto indotte da neutroni impossibili o molto difficilmente realizzabili in altre facility a livello globale.

Notizia dal Bullettin del CERN

Notizia da CERN COURIER (pag. 41)

Maggiori informazioni sulla collaborazione n_TOF :

Contatti:
Cristian Massimi massimi@bo.infn.it , Alberto Mengoni mengoni@bo.infn.it

Photograph of the three scientific coordinators

Paolo Giacomelli Scientific Coordinator del Progetto AIDAinnova

Il Governing Board di AIDAinnova, il più grande progetto europeo di R&D su rivelatori per la fisica delle particelle, finanziato dal programma Horizon-2020 con dieci milioni di euro per una durata di quattro anni, ha recentemente approvato all’unanimità la nomina di Paolo Giacomelli dell’INFN Bologna come Scientific Coordinator del Progetto a partire dal 1° aprile 2022 fino alla fine del progetto il 30 marzo 2025.

Locandina per Concorso immagine ICHEP 2022

La Conferenza Internazionale “ICHEP 2022” arriva in Italia e cerca la sua immagine

La conferenza internazionale per la fisica delle alte energie ICHEP arriva per la prima volta in Italia: dal 6 al 13 luglio 2022 chiamerà a raccolta a Bologna fisici teorici e sperimentali da tutto il mondo impegnati nel campo della fisica delle particelle. In occasione di questo grande evento, il comitato organizzatore della conferenza ha lanciato, in collaborazione con l’AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, un concorso per la progettazione di un marchio o di un logotipo e di un poster che definiscano l’identità visiva dell’edizione 2022 della prestigiosa conferenza, mettendo in palio un premio pari a 3.000€.

Il concorso è rivolto a studenti e studentesse dei corsi di design, grafica e design della comunicazione e a grafici e designer singoli o organizzati in gruppo, che avranno tempo fino al 15 dicembre per inviare i propri lavori. Il marchio o logotipo dovrà costituire l’elemento identificativo e distintivo dell’evento, sintetizzando in un’immagine unica aspetti sia territoriali, legati alle peculiarità della città ospitante, sia scientifici, ovvero inerenti al tema della conferenza. Il poster sarà, invece, lo strumento fondamentale di presentazione dell’evento: dovrà essere visivamente coerente con il marchio o logotipo e dovrà contenere parti di testo e loghi istituzionali.

La prima edizione di ICHEP si è tenuta a Rochester, negli Stati Uniti, nel 1950 e dal 1960 la conferenza ha acquisito l’attuale cadenza biennale. Rappresenta l’appuntamento più importante a livello mondiale per la comunità scientifica che si occupa di ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari ed è sede di confronto sui risultati più recenti in questo campo e per la definizione di future strategie di ricerca. L’organizzazione della 41° edizione della conferenza che si svolgerà a Bologna a luglio 2022 è stata affidata alle sezioni INFN di Bologna e Ferrara.

I 65 anni della sezione INFN di Bologna tra fisica, innovazione e collaborazioni internazionali

La sezione INFN di Bologna festeggia i 65 anni dalla sua fondazione, con una cerimonia prevista nella prima parte della giornata del 20 dicembre. L’evento, oltre a ripercorrere le origini, sarà un’occasione per presentare un focus sulle prospettive future, per voce delle dei ricercatori e delle ricercatrici protagonisti della sezione e delle sue attività di ricerca. Dopo gli interventi del Direttore della sezione e del Presidente dell’INFN, sarà illustrato l’impegno della comunità INFN di Bologna in nuove iniziative promosse dall’INFN, dall’Electron Ion Collider ai rivelatori a film sottile organico, dal programma nu@FNAL ai progetti legati all’Intelligenza Artificiale e alle nuove analisi dei dati a LHC. 

L’evento si chiuderà con un momento di intrattenimento musicale proposto dalla rock band della sezione INFN di Bologna, i “Falling Stones”.

Maggiori informazioni e diretta streaming al link: https://agenda.infn.it/event/28986/

Locandina evento Benuzzi

Conferenza spettacolo sulla fisica del riscaldamento globale

Federico Benuzzi presenta: Problema Globale


Partendo dal presunto dibattito in seno alla comunità scientifica in merito ai cambiamenti climatici, snocciolando metodi di misura e dati, deducendo leggi e regolarità, presentando modelli e previsioni, Problema globale porta a trovare vittima, colpevole e mandante del riscaldamento globale per poi passare all’uditore un testimone importante: trama, finale ed eredità della performance.

 

Lunedì 20 settembre ore 18
Parco dei Giardini
Via Dell’Arcoveggio 58/9
Ingresso libero, senza prenotazione

Poster dell’evento