PageContent

 FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA DEL LAVORO

 

A partire da giugno 2023, l’INFN ha attivato un contratto, per un triennio, per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro aggiudicato ad AIFOS che ha per oggetto:

  – la formazione sincrona in videoconferenza;

  – la formazione in aula;

  – eventuale formazione a catalogo per singoli lavoratori.

Per la formazione dei dipendenti in e-learning in materia di sicurezza è proposto da AIFOS un training personalizzato.

Sono attualmente attivi i corsi di:

  • Formazione Generale – 4 h in lingua italiana ed inglese
  • Formazione Specifica – 4h in lingua italiana ed inglese (il corso in modalità e-learning può essere      attivato solo per i lavoratori adibiti ad attività d’ufficio per i quali si valuta un rischio basso)
  • Corsi d’aggiornamento quinquennale – 6 h in lingua italiana ed inglese
  • Corso di formazione per dirigenti – 16 h in lingua italiana
  • Corso di aggiornamento per dirigenti e preposti – 6 h in lingua italiana

La prima formazione è impartita agli inizi della collaborazione, stabiliti i rischi cui è esposto il lavoratore, e il programma è il seguente:

  1. cenni di storia e “impostazione” delle leggi sulla Sicurezza del Lavoro; individuazione dei vari soggetti e loro responsabilità;
  2. organizzazione del SPP: figure, documenti, sorveglianza sanitaria, organi esterni di controllo;
  3. concetti di pericolo e di rischio;
  4. pericoli individuati nelle nostre strutture;
  5. avvertenze generali e segnaletica;
  6.  uso dei videoterminali: cenni di fisiologia, disturbi e rimedi;
  7. pericoli elettrici: cenni di fisiologia, tipi di pericoli e loro protezioni, situazioni di pericolo elettrico particolari delle nostre strutture;
  8. sostanze pericolose: classificazione, individuazione e cenni sulle procedure generali di utilizzo nelle nostre strutture;
  9. cenni sul pericolo rumore;
  10. cenni su protezioni in gravidanza;
  11. emergenza: organizzazione della Squadra di emergenza e comportamenti da tenere nei casi di emergenza più probabili;
  12. Il corso comprende un test finale scritto di verifica.

Per il personale che per motivi di lavoro è classificato in categoria B a fini radio protezionistici, è previsto un corso interno in presenza di formazione sulla radioprotezione, tenuto dall’esperto di radio protezione e dal medico autorizzato.