PageContent
ANEMONE
Responsabile Locale: Laura Basiricò
Responsabile Nazionale: Laura Basiricò
Unità di Ricerca: BO, FI, LNS
Durata: 2022-2023 + estensione al 2024
Gruppo locale: Laura Basiricò, Beatrice Fraboni, Andrea Ciavatti
Obiettivi Generali:
L’obiettivo principale del’esperimento ANEMONE è lo sviluppo del primo rivelatore basato su film sottili di perovskite per la rivelazione diretta di protoni e ioni carbonio. Tale rivelatore potrebbe operare come monitor di fascio in tempo reale sia in ambito adroterapico, che durante test beam per esperimenti di alta energia. La possibilità di produrre i film con tecniche di stampa su substrati flessibili, a costi decisamente contenuti, rende questo approccio particolarmente interessante.
Stato dei lavori:

I primi sei mesi di attività dell’esperimento ANEMONE sono stati prevalentemente dedicati alla messa a punto dei setup per la fabbricazione dei rivelatori, all’ottimizzazione della deposizione dello strato attivo e alle caratterizzazioni morfologiche, strutturali ed elettriche dello stesso.
La perovskite ibrida che è attualmente oggetto di studio della sezione di Bologna appartiene alla sotto-classe delle perovskiti miste 3D/2D recentemente emersa come molto promettente per la rivelazione della radiazione ionizzante. Le perovskiti miste 3D/2D coniugano infatti le eccellenti proprietà di trasporto delle perovskiti 3D, che garantiscono l’efficacia della raccolta di carica generata dall’interazione con la radiazione, con la maggiore stabilità e anisotropia del trasporto dimostrata per le perovskiti 2D, che si traduce in una bassa corrente di buio intrinseca nelle performance da strato attivo dei rivelatori.
+ Read moreLe caratteristiche strutturali dei film realizzati sono state investigate tramite Grazing Incidence X-ray Diffraction (GI-XRD) presso il Sinctrotrone ELETTRA di Trieste, che hanno rivelato la copresenza delle due fasi di perovskite 2D e 3D nel film. Inoltre, la morfologia e lo spessore dei film sono stati caratterizzati attraverso misure di microscopia a forza atomica nel laboratori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. Sono inoltre state testate le proprietà elettriche ed optoelettroniche dei dispositivi realizzati. I primi test sotto fascio protonico sono stati eseguiti presso il LABEC di Firenze, in cui è stata registrata una risposta rilevante al fascio incidente, con intensità lineare rispetto al flusso protonico.

I risultati di queste prime caratterizzazioni hanno dato luogo ad un paper attualmente under review.
Nel mese di novembre 2022 i rivelatori saranno testati al TIFPA di Trento.
Gli obbiettivi e i risultati preliminari di ANEMONE sono stati presentati in primavera 2022 in due talk alla più importante conferenza europea sulla fisica dei materiali: European Materials Research Society – EMRS Spring 2022. Il dettaglio dei talk di seguito:
- European Materials Research Society – EMRS Spring 2022. Invited talk: A.Ciavatti: Organic and hybrid films for large-area and flexible direct detection of ionizing radiation
- European Materials Research Society – EMRS Spring 2022. Oral talk: M. Bruzzi et al.: CsPbI3 inorganic perovskite thin film detectors under high energy proton beam
Le pubblicazioni frutto del progetto sono elencate qui di seguito:
- Advanced Science Vol 10, Issue 1, 4 Gennaio 2023, Mixed 3D–2D Perovskite Flexible Films for the Direct Detection of 5 MeV Protons, https://doi.org/10.1002/advs.202204815